2024-10-30
- Riduzione dell'attrito: il design a V del rullo riduce l'attrito, consentendo al trasporto di trasporto di funzionare senza intoppi ed efficiente - prevenzione dell'accumulo di materiale: il design unico del rullo impedisce l'accumulo di materiale, riducendo la necessità di manutenzione regolare - Miglioramento della stabilità del sistema: il rullo di tipo a V migliora la stabilità complessiva del sistema di trasporto, riducendo il rischio di guasti e malfunzionamenti - Miglioramento della durata della cintura del trasportatore: riducendo l'usura sulla cintura del trasportatore, il rullo di tipo a V aiuta ad estendere la durata della cintura
- Larghezza della cinghia del trasportatore: assicurarsi che la larghezza del rullo corrisponda alla larghezza del trasporto del trasporto - Capacità di carico: considera il massimo carico che il sistema di trasporto sarà trasportato e selezionerà un rullo con una capacità di carico in grado di gestire il peso - Materiale: scegli un rullo realizzato con materiali di alta qualità in grado di resistere alle sollecitazioni dell'applicazione - Condizioni ambientali: considerare la temperatura, l'umidità e altre condizioni ambientali a cui il rullo sarà esposto
In conclusione, quando si sceglie un rullo di tipo V per il sistema di trasporto, considerare la larghezza della cinghia del trasporto, la capacità di carico, il materiale e le condizioni ambientali. Per rulli a V di alta qualità, considera Jiangsu Wuyun Transmission Machinery Co., Ltd. e visita il loro sito Web all'indirizzohttps://www.wuyunconveyor.com. Per eventuali richieste o domande, è possibile contattarli all'indirizzo leo@wuyunconveyor.com.
- E. Arnold et al., 2019, "Modellazione e simulazione dei processi di gestione dei materiali sfusi con un'applicazione ai sistemi di trasporto", Transazioni IEEE sulla scienza e ingegneria di automazione, vol. 16, n. 2, pagg. 513-526.
- F. C. Eskelinen et al., 2018, "Monitoraggio delle condizioni della cinghia del trasporto basato su reti neurali convoluzionali", Journal of Manufacturing Systems, vol. 48, pagg. 30-39.
- J. P. Gould et al., 2017, "Modellazione del consumo di energia dei trasportatori della cintura", Applied Energy, vol. 195, pagg. 666-678.
- K. Heiskanen et al., 2016, "Monitoraggio delle condizioni di trasporto basato sui dati", Applied Soft Computing, Vol. 38, pagg. 983-990.
- M. Kessler et al., 2019, "Ottimizzazione dell'efficienza energetica di un sistema di conteggio a cinghia utilizzando algoritmi genetici", Journal of Cleaner Production, vol. 230, pagg. 145-160.
- P. Lin et al., 2018, "Controllo ottimale dei sistemi di trasporto utilizzando la rete neurale del collegamento funzionale ibrido", Neurocomputing, vol. 312, pagg. 1-9.
- Q. Aziz e K. K. Hon, 2017, "Analisi del trasferimento di calore in un asciugacapelli del trasporto: simulazione e studio sperimentale", Technologica di asciugatura, vol. 35, n. 13-14, pagg. 1645-1654.
- R. Sacks e R. Sturgul, 2015, "Una metodologia di classificazione per i sistemi di allineamento della cintura del trasporto industriale", Ingegneria e sicurezza del sistema di affidabilità, vol. 143, pagg. 185-196.
- S. W. Choi et al., 2016, "Una stima ponderata dell'algoritmo di distribuzione per l'ottimizzazione dei sistemi industriali di pipeline e trasportatori", Transazioni IEEE sul calcolo evolutivo, vol. 20, n. 4, pagg. 576-588.
- Z. Li et al., 2019, "Design di ottimizzazione di un dispositivo di guida per un sistema di cinghia del trasporto continuo", Journal of Cleaner Production, Vol. 216, pagg. 544-550.